Tuesday, May 12, 2009

Ritorna a Verona la pala di San Zeno del Mantegna


Dopo due anni di lavoro è terminato il restauro della monumentale pala di San Zeno del Mantegna, capolavoro del Rinascimento Italiano. Il restauro è stato eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze su incarico della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, del Comune di Verona e del Museo di Castelvecchio. Il restauro della Pala di San Zeno si è reso necessario perché l’opera presentava seri problemi conservativi, sia sulla superficie pittorica sia sul supporto ligneo e sulla cornice, queste ultime mai trattate prima d’ora. Problemi dovuti essenzialmente a tre fattoti: il naturale invecchiamento dell’opera in rapporto alle condizioni ambientali, i precedenti restauri e l’errato montaggio della struttura, conseguente ai numerosi spostamenti della pala nel corso dei secoli. La Pala di San Zeno (cm 480X450) è l’ultima opera dipinta da Mantegna a Padova prima del suo trasferimento a Mantova. Selezionata da Napoleone per il Museo del Louvre, la Pala arrivò a Parigi nel 1798. Nel 1806 i due scomparti esterni della pradella, raffiguranti la Prieghiera nell’orto e la Resurrezione, furono inviate al Musèe des Beaux di Tours (dove ancora si trovano), in cambio di due importantissime tele dell’artista: il Parnaso e Minerva caccia i vizi dal giardino delle Virtù, proveniente dallo studiolo mantovano di Isabella d’Este Gonzaga. L’elemento centrale con la Crocifissione rimase invece al Louvre. La pala fu restituita a Verona nel 1815 priva della pradella, sostituita da copie di Paolino Caliari. L’opera sarà ricollocata sull’altare della Basilica di San Zeno a Verona, dove tornerà visibile al pubblico da giovedì 21 maggio 2009, in occasione della festa del Santo Patrono, a due anni dall’inizio del restauro e a 550 anni dalla sua realizzazione. La pala fu infatti, commissionata dall’abate Gregorio Correr al Mantegna nel 1457 e consegnata all’abbazia benedettina nell’estate del 1459.

No comments:

Post a Comment

Lasciate il vostro commento!